"L'area di studio comprende l'area urbana e suburbana di Roma con 52 siti censiti. I rilievi sono stati effettuati con il metodo fitosociologhico di Braun- Blanquet distinguendo 4 tipi di vegetazione: vegetazione ruderale, vegetazione soggetta a calpèestio, vegetazione erbacea dei muri, vegetazione arbustiva e arborea. Tutta la vegetazione è descritta con tabelle fitosociologiche di 25 tipi di mvegetazione e 248 rilievi."
LUCCHESE F, & PIGNATTI E (2013). La vegetazione nelle aree archeologiche di Roma e della Campagna Romana. QUADERNI DI BOTANICA AMBIENTALE E APPLICATA, 20 (2009)(2), 3-89.
Titolo: | La vegetazione nelle aree archeologiche di Roma e della Campagna Romana |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Rivista: | |
Citazione: | LUCCHESE F, & PIGNATTI E (2013). La vegetazione nelle aree archeologiche di Roma e della Campagna Romana. QUADERNI DI BOTANICA AMBIENTALE E APPLICATA, 20 (2009)(2), 3-89. |
Abstract: | "L'area di studio comprende l'area urbana e suburbana di Roma con 52 siti censiti. I rilievi sono stati effettuati con il metodo fitosociologhico di Braun- Blanquet distinguendo 4 tipi di vegetazione: vegetazione ruderale, vegetazione soggetta a calpèestio, vegetazione erbacea dei muri, vegetazione arbustiva e arborea. Tutta la vegetazione è descritta con tabelle fitosociologiche di 25 tipi di mvegetazione e 248 rilievi." |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/267610 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.