Il progetto descritto nella sezione ?Idee? della rivista consiste in una grande piazza multifunzionale progettata sulla copertura di ?Magasin du Nord? a Copenhagen dallo studio danese PLOT.Il progetto consiste nella sovrapposizione di una superficie continua sulle varie parti della copertura dei grandi magazzini, a definire uno spazio articolato e fluido, risultante dalla modellazione di un unico piano che asseconda la morfologia originaria del contesto.I 3000 mq della ?High Square? ospitano un cinema all?aperto, aree di fermata per auto e taxi, caffè, percorsi ciclabili, campi da gioco, aree verdi e svariati ?scivoli? che in inverno si trasformano in piste da sci, orchestrati come una cascata di singole piazze che scendendo lungo l?edificio raggiungono i marciapiedi e gli slarghi circostanti.L?idea di sovrapporre al sito di progetto una sorta di drappo, come rappresentazione massimamente sintetica della costruzione rispetto al contesto preesistente, edificato o naturale che sia, è stata concretizzata da PLOT a Copenhagen in due interventi sull?acqua, descritti nell?articolo: il Centro Marittimo Giovanile (2004) e l?area balneabile di Islands Brygge (2003).
Frazzoni, C. (2006). Città pubblica e privata. L'ARCHITETTO ITALIANO, anno III - volume 16, 51-57.
Città pubblica e privata
FRAZZONI, CATERINA
2006-01-01
Abstract
Il progetto descritto nella sezione ?Idee? della rivista consiste in una grande piazza multifunzionale progettata sulla copertura di ?Magasin du Nord? a Copenhagen dallo studio danese PLOT.Il progetto consiste nella sovrapposizione di una superficie continua sulle varie parti della copertura dei grandi magazzini, a definire uno spazio articolato e fluido, risultante dalla modellazione di un unico piano che asseconda la morfologia originaria del contesto.I 3000 mq della ?High Square? ospitano un cinema all?aperto, aree di fermata per auto e taxi, caffè, percorsi ciclabili, campi da gioco, aree verdi e svariati ?scivoli? che in inverno si trasformano in piste da sci, orchestrati come una cascata di singole piazze che scendendo lungo l?edificio raggiungono i marciapiedi e gli slarghi circostanti.L?idea di sovrapporre al sito di progetto una sorta di drappo, come rappresentazione massimamente sintetica della costruzione rispetto al contesto preesistente, edificato o naturale che sia, è stata concretizzata da PLOT a Copenhagen in due interventi sull?acqua, descritti nell?articolo: il Centro Marittimo Giovanile (2004) e l?area balneabile di Islands Brygge (2003).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.