A integrazione e completamento di un precedente contributo (Strati lessicali in Italia meridionale) si esaminano la votalità e la produttività morfologica di una serie di grecismi diffusi attraverso il latino a conferma della continuità, nell'ambito del contatto linguistico, tra greco antico e rapporti di superstrato. A un'introduzione sulla tipologia e ambiti dei tipi lessicali con analisi 'interna', di tratti sprasegmentali; fonetica, con particolare riferimento a alcuni fenomeni anche di concordanza areale (es. iotizzazione e palatalizzazione dell'occlusiva; o rotacismo di alcune consonanti); morfologica, con riferimento alla produttività di alcuni suffissi; lessicale e semantica (componenti); nonché 'esterna' (diffusione areale e 'ranghi') segue un'Appendice dei termini considerati, con riscontri bibliografici e paradigma delle forme.
MOCCIARO, A. (2004). Dialetti, cultura, lingua. Grecismi lessicali nei dialetti centro-meridonali, XVII, 2003 [ma 2004], 255-290.
Titolo: | Dialetti, cultura, lingua. Grecismi lessicali nei dialetti centro-meridonali | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2004 | |
Citazione: | MOCCIARO, A. (2004). Dialetti, cultura, lingua. Grecismi lessicali nei dialetti centro-meridonali, XVII, 2003 [ma 2004], 255-290. | |
Abstract: | A integrazione e completamento di un precedente contributo (Strati lessicali in Italia meridionale) si esaminano la votalità e la produttività morfologica di una serie di grecismi diffusi attraverso il latino a conferma della continuità, nell'ambito del contatto linguistico, tra greco antico e rapporti di superstrato. A un'introduzione sulla tipologia e ambiti dei tipi lessicali con analisi 'interna', di tratti sprasegmentali; fonetica, con particolare riferimento a alcuni fenomeni anche di concordanza areale (es. iotizzazione e palatalizzazione dell'occlusiva; o rotacismo di alcune consonanti); morfologica, con riferimento alla produttività di alcuni suffissi; lessicale e semantica (componenti); nonché 'esterna' (diffusione areale e 'ranghi') segue un'Appendice dei termini considerati, con riscontri bibliografici e paradigma delle forme. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/269441 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |