Qualsiasi politica di integrazione si accompagna ad interventi in campo formativo, necessari per costruire quelle diffuse basi culturali, senza le quali diviene impossibile ogni convivenza civile tra autoctoni e immigrati. L'educazione interculturale, in questa prospettiva, è la risposta in termini di prassi formativa alle sfide e ai problemi che pone il mondo delle interdipendenze; è un progetto educativo intenzionale che taglia trasversalmente tutte le discipline insegnate nella scuola e che si propone di modificare le percezioni e gli abiti cognitivi con cui generalmente ci rappresentiamo sia gli stranieri, sia il nuovo mondo delle interdipendenze. Un'impostazione globale di una politica per l'immigrazione richiede, pertanto, che un forte investimento formativo-informativo sia attuato nei confronti degli italiani.
Susi, F. (2003). Società multiculturale e risposte educative:l'educazione interculturale. STUDI EMIGRAZIONE, 151, 455-474.
Società multiculturale e risposte educative:l'educazione interculturale
SUSI, Francesco
2003-01-01
Abstract
Qualsiasi politica di integrazione si accompagna ad interventi in campo formativo, necessari per costruire quelle diffuse basi culturali, senza le quali diviene impossibile ogni convivenza civile tra autoctoni e immigrati. L'educazione interculturale, in questa prospettiva, è la risposta in termini di prassi formativa alle sfide e ai problemi che pone il mondo delle interdipendenze; è un progetto educativo intenzionale che taglia trasversalmente tutte le discipline insegnate nella scuola e che si propone di modificare le percezioni e gli abiti cognitivi con cui generalmente ci rappresentiamo sia gli stranieri, sia il nuovo mondo delle interdipendenze. Un'impostazione globale di una politica per l'immigrazione richiede, pertanto, che un forte investimento formativo-informativo sia attuato nei confronti degli italiani.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.