Obiettivo della ricerca era di indagare, con riferimento al duplice processo di costruzione psicologica che ha luogo durante lo sviluppo, di formazione dell'identità sociale da una parte, e di acquisizione di conoscenze sulla realtà sociale d'altra parte, diversi aspetti delle nozioni spontanee sull'Europa di bambini italiani dalla prima alla quinta elementare
AMANN MERETE (2006). Le nozioni spontanee sull'Europa di bambini della scuola elementare: 1) Essere italiani e anche europei?, 86- Anno XI, 24-26.
Titolo: | Le nozioni spontanee sull'Europa di bambini della scuola elementare: 1) Essere italiani e anche europei? |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Citazione: | AMANN MERETE (2006). Le nozioni spontanee sull'Europa di bambini della scuola elementare: 1) Essere italiani e anche europei?, 86- Anno XI, 24-26. |
Abstract: | Obiettivo della ricerca era di indagare, con riferimento al duplice processo di costruzione psicologica che ha luogo durante lo sviluppo, di formazione dell'identità sociale da una parte, e di acquisizione di conoscenze sulla realtà sociale d'altra parte, diversi aspetti delle nozioni spontanee sull'Europa di bambini italiani dalla prima alla quinta elementare |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/269755 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.