L'ARTICOLO SI PROPONE DI APPROFONDIRE IL RAPPORTO TRA IL MOMENTO DELLA PARTITURA (LA PARTICOLARE SCRITTURA MUSICALE)E L'ASCOLTO. ASSIMILARE IL PRIMO MOMENTO ALLA LEGGE CONSUETA DELLA SCRITTURA E DELLE SUE TRADIZIONI RISULTA PROFONDAMENTE FUORVIANTE, IN QUANTO LA PARTITURA SENZA L'ASCOLTO NON POTREBBE NEPPURE VIVERE
Matassi, E. (2005). LA MUSICA COME TESTO-SCRITTURA E COME EVENTO-SONORO, 3, 3-5.
LA MUSICA COME TESTO-SCRITTURA E COME EVENTO-SONORO
MATASSI, Elio
2005-01-01
Abstract
L'ARTICOLO SI PROPONE DI APPROFONDIRE IL RAPPORTO TRA IL MOMENTO DELLA PARTITURA (LA PARTICOLARE SCRITTURA MUSICALE)E L'ASCOLTO. ASSIMILARE IL PRIMO MOMENTO ALLA LEGGE CONSUETA DELLA SCRITTURA E DELLE SUE TRADIZIONI RISULTA PROFONDAMENTE FUORVIANTE, IN QUANTO LA PARTITURA SENZA L'ASCOLTO NON POTREBBE NEPPURE VIVEREFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.