Dopo una breve introduzione sulla situazione economica dei paesi del Sud del Mediterraneo, il lavoro affronta il tema della politica di partenariato euro-mediterraneo. Viene approfondito il tema della PEV, cioè dei rapporti privilegiati tra l'UE e i paesi confinanti attraverso interventi di tipo finanziario con l'obiettivo di garantire sicurezza, stabilità e prosperità. Si discute dello strumento finanziario dell'ENPI (European Neighbourhood and Partnership Instrument).
Trupiano, G. (2008). La politica europea di vicinato e i paesi del Sud del Mediterraneo. Aspetti economici e finanziari. RIVISTA ECONOMICA DEL MEZZOGIORNO, 03/04/2015, 823-841.
La politica europea di vicinato e i paesi del Sud del Mediterraneo. Aspetti economici e finanziari
TRUPIANO, Gaetana
2008-01-01
Abstract
Dopo una breve introduzione sulla situazione economica dei paesi del Sud del Mediterraneo, il lavoro affronta il tema della politica di partenariato euro-mediterraneo. Viene approfondito il tema della PEV, cioè dei rapporti privilegiati tra l'UE e i paesi confinanti attraverso interventi di tipo finanziario con l'obiettivo di garantire sicurezza, stabilità e prosperità. Si discute dello strumento finanziario dell'ENPI (European Neighbourhood and Partnership Instrument).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.