Nell’ottica della formazione permanente, il corso di Perfezionamento, in presenza, Qualità nella Pubblica Amministrazione si pone l’obiettivo di formare laureati in Economia, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Medicina, Ingegneria e funzionari della PA in possesso di Diploma di Laurea , sugli aspetti teorici, tecnici e gestionali relativi alla implementazione dei sistemi di gestione della Qualità con riferimento ai concetti generali del TQM, alle norme ISO 9000:2000, al modello di eccellenza EFQM ( European Foundation for Quality Management), alla Comunicazione pubblica e all’e-quality-government al fine di: migliorare le conoscenze relative all’approccio del Total Quality Management;sviluppare le capacità di impostare e realizzare la strategia della qualità a supporto del cambiamento degli Enti; generare comportamenti mentali coerenti.Il corso è rivolto a: Manager pubblici che desiderano apprendere le modalità e gli strumenti operativi del Total Quality Management; Funzionari che dovranno svolgere il ruolo di responsabili dello sviluppo della qualità all’interno delle strutture centrali e periferiche; Neolaureati interessati ad approfondire tali tematiche che hanno l’obbiettivo di divenire esperti per supportare il cambiamento della PA.
Renzi, M.F. (2004). Direttore del Corso di Perfezionamento "Qualità nelle P.A.".
Direttore del Corso di Perfezionamento "Qualità nelle P.A."
RENZI, Maria Francesca
2004-01-01
Abstract
Nell’ottica della formazione permanente, il corso di Perfezionamento, in presenza, Qualità nella Pubblica Amministrazione si pone l’obiettivo di formare laureati in Economia, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Medicina, Ingegneria e funzionari della PA in possesso di Diploma di Laurea , sugli aspetti teorici, tecnici e gestionali relativi alla implementazione dei sistemi di gestione della Qualità con riferimento ai concetti generali del TQM, alle norme ISO 9000:2000, al modello di eccellenza EFQM ( European Foundation for Quality Management), alla Comunicazione pubblica e all’e-quality-government al fine di: migliorare le conoscenze relative all’approccio del Total Quality Management;sviluppare le capacità di impostare e realizzare la strategia della qualità a supporto del cambiamento degli Enti; generare comportamenti mentali coerenti.Il corso è rivolto a: Manager pubblici che desiderano apprendere le modalità e gli strumenti operativi del Total Quality Management; Funzionari che dovranno svolgere il ruolo di responsabili dello sviluppo della qualità all’interno delle strutture centrali e periferiche; Neolaureati interessati ad approfondire tali tematiche che hanno l’obbiettivo di divenire esperti per supportare il cambiamento della PA.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.