Per impostare la valutazione dei racconti creativi che gli allievi partecipanti al progetto sono stati chiamati a svolgere, il gruppo di ricerca di LPS si è mosso da concetti inerenti alla valutazione del pensiero critico. L’espediente creativo serviva per sostenere la focalizzazione e l’interiorizzazione affettiva degli argomenti scientifici oggetto di studio. Paul e Elder (2012) sostengono che gli allievi che pensano in modo critico usano la scrittura come strumento utile alla comunicazione di idee importanti e all’apprendimento. Elaborare scrivendo i concetti serve a chiarirli e ad acquisire maggiore precisione, accuratezza, rilevanza, profondità, ampiezza, capacità logica e di significato. Mediante la scrittura, gli allievi sono facilitati nei processi di analisi e valutazione delle idee concepite durante lo studio. Paul e Elder sostengono che tale processo aiuti contemporaneamente l’apprendimento e la capacità di scrittura stessa, abilità che si influenzano a vicenda. Lo strumento di valutazione che i ricercatori di LPS hanno predisposto tendeva, in questa fase, a individuare nei prodotti forniti dagli allievi le seguenti capacità: riflessione; scrittura; analisi e sintesi; esemplificazione; connessione di idee; sviluppo di una tesi; comprensione degli elementi scientifici proposti.
Poce, A., Re, M.R. (2015). La valutazione del prodotto creativo di argomento scientifico. In A. Poce (a cura di), Tecnologia critica, Creatività e Didattica della Scienza (pp. 101-111). Milano : Franco Angeli.
La valutazione del prodotto creativo di argomento scientifico
POCE, Antonella;RE, MARIA ROSARIA
2015-01-01
Abstract
Per impostare la valutazione dei racconti creativi che gli allievi partecipanti al progetto sono stati chiamati a svolgere, il gruppo di ricerca di LPS si è mosso da concetti inerenti alla valutazione del pensiero critico. L’espediente creativo serviva per sostenere la focalizzazione e l’interiorizzazione affettiva degli argomenti scientifici oggetto di studio. Paul e Elder (2012) sostengono che gli allievi che pensano in modo critico usano la scrittura come strumento utile alla comunicazione di idee importanti e all’apprendimento. Elaborare scrivendo i concetti serve a chiarirli e ad acquisire maggiore precisione, accuratezza, rilevanza, profondità, ampiezza, capacità logica e di significato. Mediante la scrittura, gli allievi sono facilitati nei processi di analisi e valutazione delle idee concepite durante lo studio. Paul e Elder sostengono che tale processo aiuti contemporaneamente l’apprendimento e la capacità di scrittura stessa, abilità che si influenzano a vicenda. Lo strumento di valutazione che i ricercatori di LPS hanno predisposto tendeva, in questa fase, a individuare nei prodotti forniti dagli allievi le seguenti capacità: riflessione; scrittura; analisi e sintesi; esemplificazione; connessione di idee; sviluppo di una tesi; comprensione degli elementi scientifici proposti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.