Il punto nodale della problematica giuridica della fiduciaè costituito dal fatto che il rapporto fiduciario comporta necessariamente e fisiologicamente la restituzione in senso lato (al fiduciante o ad un terzo) del bene fiduciato in presenza di determinate circostanze: la mancata restituzione appartiene alla patologia del rapporto. Questa necessità della restituzione è certamente un obbligo giuridico: ma da dove nasce quest’obbligo?
Peppe, L. (2014). Concretezza ed astrattezza nella terminologia giuridica romana. Alcune riflessioni. Un tema interessante: la fiducia. BULLETTINO DELL'ISTITUTO DI DIRITTO ROMANO 'VITTORIO SCIALOJA', 108, 125-138.
Titolo: | Concretezza ed astrattezza nella terminologia giuridica romana. Alcune riflessioni. Un tema interessante: la fiducia |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Rivista: | |
Citazione: | Peppe, L. (2014). Concretezza ed astrattezza nella terminologia giuridica romana. Alcune riflessioni. Un tema interessante: la fiducia. BULLETTINO DELL'ISTITUTO DI DIRITTO ROMANO 'VITTORIO SCIALOJA', 108, 125-138. |
Abstract: | Il punto nodale della problematica giuridica della fiduciaè costituito dal fatto che il rapporto fiduciario comporta necessariamente e fisiologicamente la restituzione in senso lato (al fiduciante o ad un terzo) del bene fiduciato in presenza di determinate circostanze: la mancata restituzione appartiene alla patologia del rapporto. Questa necessità della restituzione è certamente un obbligo giuridico: ma da dove nasce quest’obbligo? |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/291458 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |