L’obiettivo generale della presentazione è quello di illustrare le peculiarità della didattica dell’intercomprensione (IC) in ambito romanzo, dimostrando come caratteristiche quali l’apprendimento simultaneo di più lingue diverse, lo sfruttamento della somiglianza di famiglia in un continuum linguistico, lo sviluppo di competenze parziali, la prospettiva trasversale di apprendimento, in particolare del lessico anche specialistico, costituiscano un approccio particolarmente proficuo per i bisogni linguistici degli apprendenti e siano in linea con le esigenze dei CLA. Il presente contributo delinea, pertanto, un quadro con i tratti più salienti dei dispositivi elaborati sui presupposti della didattica dell’IC in particolare di quelli cui è stata ampiamente riconosciuta l’efficacia come “Best Practices” durante il progetto europeo Rete Europea per l’Intercomprensione - REDINTER. Il contributo verte poi sui recenti sviluppi di uno di questi dispositivi, vale a dire, la metodologia EuRom5 di cui si descrivono le caratteristiche. In seguito, vengono presentati i risultati di un’applicazione di tale metodologia in classe, portata a termine sulla piattaforma Moodle. A partire dai risultati di tale corso, si propone, infine, un esempio di integrazione di un percorso basato sui principi dell’IC all’interno di uno specifico spazio istituzionale: il Centro Linguistico dell’Università degli Studi Roma Tre, impegnato nello sviluppo di tecniche innovative nel campo dell’insegnamento delle lingue.

Bonvino, E., Cortés Velasquez, D., DE SANTIS, G., Faone, S. (2015). Intercomprehension teaching: devices and proposals for University Linguistic Centers. In Argondizzo Carmen (a cura di), European Projects in University Language Centres: Creativity, Dynamics, Best Practice. (pp. 57-81). Bern : Peter Lang.

Intercomprehension teaching: devices and proposals for University Linguistic Centers

BONVINO, ELISABETTA;Cortés Velasquez, Diego;FAONE, SERENA
2015-01-01

Abstract

L’obiettivo generale della presentazione è quello di illustrare le peculiarità della didattica dell’intercomprensione (IC) in ambito romanzo, dimostrando come caratteristiche quali l’apprendimento simultaneo di più lingue diverse, lo sfruttamento della somiglianza di famiglia in un continuum linguistico, lo sviluppo di competenze parziali, la prospettiva trasversale di apprendimento, in particolare del lessico anche specialistico, costituiscano un approccio particolarmente proficuo per i bisogni linguistici degli apprendenti e siano in linea con le esigenze dei CLA. Il presente contributo delinea, pertanto, un quadro con i tratti più salienti dei dispositivi elaborati sui presupposti della didattica dell’IC in particolare di quelli cui è stata ampiamente riconosciuta l’efficacia come “Best Practices” durante il progetto europeo Rete Europea per l’Intercomprensione - REDINTER. Il contributo verte poi sui recenti sviluppi di uno di questi dispositivi, vale a dire, la metodologia EuRom5 di cui si descrivono le caratteristiche. In seguito, vengono presentati i risultati di un’applicazione di tale metodologia in classe, portata a termine sulla piattaforma Moodle. A partire dai risultati di tale corso, si propone, infine, un esempio di integrazione di un percorso basato sui principi dell’IC all’interno di uno specifico spazio istituzionale: il Centro Linguistico dell’Università degli Studi Roma Tre, impegnato nello sviluppo di tecniche innovative nel campo dell’insegnamento delle lingue.
2015
9783034316965
Bonvino, E., Cortés Velasquez, D., DE SANTIS, G., Faone, S. (2015). Intercomprehension teaching: devices and proposals for University Linguistic Centers. In Argondizzo Carmen (a cura di), European Projects in University Language Centres: Creativity, Dynamics, Best Practice. (pp. 57-81). Bern : Peter Lang.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/292001
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact