Diversi pupari (e con loro diversi studiosi) vorrebbero i pupi siciliani figli dei títeres spagnoli. Il 26° capitolo della seconda parte del Don Chisciotte di Cervantes dedicato al “Retablo di Maese Pedro” potrebbe dare sostegno a questa tesi. Il saggio non intende comprovare questa teoria, quanto cogliere una fratellanza artistica, un universo comune fatto attori di legno che attraversano strade, paesi e montagne, e recitano, in simbiosi con il pubblico, storie mitiche che il popolo conosce e ama.
Venturini, V. (2015). Le domande degli artisti. I “pupi” del “Don Chisciotte». TEATRO E STORIA, 36, 297-354.
Le domande degli artisti. I “pupi” del “Don Chisciotte»
VENTURINI, VALENTINA
2015-01-01
Abstract
Diversi pupari (e con loro diversi studiosi) vorrebbero i pupi siciliani figli dei títeres spagnoli. Il 26° capitolo della seconda parte del Don Chisciotte di Cervantes dedicato al “Retablo di Maese Pedro” potrebbe dare sostegno a questa tesi. Il saggio non intende comprovare questa teoria, quanto cogliere una fratellanza artistica, un universo comune fatto attori di legno che attraversano strade, paesi e montagne, e recitano, in simbiosi con il pubblico, storie mitiche che il popolo conosce e ama.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.