Dal Saussure degli Anagrammes, intento a captare nel verso saturnio le energie segrete del significante, al Fónagy delle Bases pulsionnelles de la phonation, che muovendo da una concezione paleontologica del linguaggio scava nei livelli più arcaici del messaggio vocale, l’articolo reinterroga il simbolismo fonetico alla luce di quelle performances che hanno la loro sede nella glottide, locus princeps in cui i suoni si muovono come oggetti colorati, palpabili, corposi, materializzando nella voce, nel gioco mimetico dei suoi effetti plastico-iconici, le spinte dell’emozione.
Santone, L. (2015). Il viaggio della voce. Il simbolismo fonetico da Saussure a Fónagy. DIALOGOI, 2, 297-310.
Titolo: | Il viaggio della voce. Il simbolismo fonetico da Saussure a Fónagy |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Rivista: | |
Citazione: | Santone, L. (2015). Il viaggio della voce. Il simbolismo fonetico da Saussure a Fónagy. DIALOGOI, 2, 297-310. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/300869 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |