Il concetto di apprendimento come fonte di vita è stato elaborato sistematicamente da Giuseppina Pizzigoni nei primi anni del Novecento del secolo scorso. Tale concetto risulta ancora rilevante nella formazione degli insegnanti della scuola preprimaria e primaria italiana. Giuseppina Pizzigoni (1870-1949) fonda “La Rinnovata” di Milano nell’epoca del massimo rigoglio della scuola attiva nel mondo e sin dal 1907 presenta pubblicamente i fondamenti della sua pedagogia poi pubblicati in vari interventi sulla Scuola Rinnovata secondo il metodo sperimentale. Di generazione in generazione gli insegnanti che si ispirano alla pedagogia di questa educatrice studiano il metodo sperimentale e lo ricreano di situazione in situazione. L’attenzione pedagogica all’infanzia significa comprensione profonda dell’esperienza di vita dei bambini e significa rendere l’osservazione un momento qualificante dello sviluppo psico-fisico dei bambini. Il fine dell’educazione inteso come promozione della crescita umana e sociale, materiale e spirituale dell’essere umano sin dalla sua nascita, trova nel metodo sperimentale la sua giusta strutturazione epistemologica. L’articolo ripercorre la natura e la cultura della Scuola Rinnovata Pizzigoni, con riferimento al contesto contemporaneo del sistema nazionale dell’istruzione e della formazione, presenta la memoria formalizzata dagli insegnanti e creata dai bambini in produzioni scolastiche raccolte nel Fondo Pizzigoni, attivo presso l’Università Roma Tre, Museo Storico della Didattica “Mauro Laeng”. Infine, viene citata l’esperienza mondiale dell’Asilo nel Bosco quale espressione immanente di continuità pedagogica di quella scuola nuova di Adolphe Ferrière alla quale la stessa Giuseppina Pizzigoni ebbe modo di ispirarsi, aprendo l’educazione a prospettive culturali di portata internazionale.
Chistolini, S. (2015). The school “La Rinnovata Pizzigoni” and the concept of learning as source of life. RASSEGNA DI PEDAGOGIA, LXXIII(3-4,luglio-settembre), 367-383.
Titolo: | The school “La Rinnovata Pizzigoni” and the concept of learning as source of life |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Rivista: | |
Citazione: | Chistolini, S. (2015). The school “La Rinnovata Pizzigoni” and the concept of learning as source of life. RASSEGNA DI PEDAGOGIA, LXXIII(3-4,luglio-settembre), 367-383. |
Abstract: | Il concetto di apprendimento come fonte di vita è stato elaborato sistematicamente da Giuseppina Pizzigoni nei primi anni del Novecento del secolo scorso. Tale concetto risulta ancora rilevante nella formazione degli insegnanti della scuola preprimaria e primaria italiana. Giuseppina Pizzigoni (1870-1949) fonda “La Rinnovata” di Milano nell’epoca del massimo rigoglio della scuola attiva nel mondo e sin dal 1907 presenta pubblicamente i fondamenti della sua pedagogia poi pubblicati in vari interventi sulla Scuola Rinnovata secondo il metodo sperimentale. Di generazione in generazione gli insegnanti che si ispirano alla pedagogia di questa educatrice studiano il metodo sperimentale e lo ricreano di situazione in situazione. L’attenzione pedagogica all’infanzia significa comprensione profonda dell’esperienza di vita dei bambini e significa rendere l’osservazione un momento qualificante dello sviluppo psico-fisico dei bambini. Il fine dell’educazione inteso come promozione della crescita umana e sociale, materiale e spirituale dell’essere umano sin dalla sua nascita, trova nel metodo sperimentale la sua giusta strutturazione epistemologica. L’articolo ripercorre la natura e la cultura della Scuola Rinnovata Pizzigoni, con riferimento al contesto contemporaneo del sistema nazionale dell’istruzione e della formazione, presenta la memoria formalizzata dagli insegnanti e creata dai bambini in produzioni scolastiche raccolte nel Fondo Pizzigoni, attivo presso l’Università Roma Tre, Museo Storico della Didattica “Mauro Laeng”. Infine, viene citata l’esperienza mondiale dell’Asilo nel Bosco quale espressione immanente di continuità pedagogica di quella scuola nuova di Adolphe Ferrière alla quale la stessa Giuseppina Pizzigoni ebbe modo di ispirarsi, aprendo l’educazione a prospettive culturali di portata internazionale. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/301591 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |