Agri-cultural Dwelling è il nome di un’esperienza didattica svolta nel corso di laurea magistrale in Progettazione urbana del Dipartimento di Architettura di Roma Tre. L’area prescelta è Casal Monastero, a nordest di Roma, dove nove gruppi di studenti hanno lavorato fianco a fianco su aree e temi circoscritti, ma tendenti a comporre una strategia riconoscibile di rigenerazione urbana. Un decimo gruppo si è occupato di fornire un quadro di riferimento ai progetti, inserendoli in un più generale contesto di parco agricolo. Il progetto sperimenta nuovi modi di abitare nelle aree periurbane di Roma, che possiedono potenzialità di rinnovamento legate alla loro compenetrazione con i residui della Roman Campagna, e inserisce la ricerca sulla casa all’interno del vasto ripensamento in atto dei modi insostenibili in cui l’industria alimentare produce e trasporta il cibo che mangiamo.
Longobardi Giovanni (2016). Agri-Cultural Dwelling. Abitare il suburbio. TOPSCAPE PAYSAGE, 24/2016, 199-199.
Titolo: | Agri-Cultural Dwelling. Abitare il suburbio | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Longobardi Giovanni (2016). Agri-Cultural Dwelling. Abitare il suburbio. TOPSCAPE PAYSAGE, 24/2016, 199-199. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/301629 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |