L'incremento dei minori migranti non accompagnati richiede conoscenza dei fattori di espatrio e risposte politiche adeguate. Le rilevazioni internazionali sulle procedure di immigrazione forniscono dati affidabili, utili alla convalida delle domande di asilo e all'esigenza di fondare giuridicamente la concessione degli aiuti umanitari. Le condizioni sociali evidenziano ostacoli che gli Stati membri possono affrontare con tempestività e competenza attraverso sistemi integrati di protezione dell’infanzia, fondati sul principio del migliore interesse dei bambini.
Chistolini, S. (2016). Bambini non accompagnati in America e in Europa. Come una goccia nel mare i rapporti internazionali spiegano l’inarrestabilità delle migrazioni dei minori. TELLUS.
Titolo: | Bambini non accompagnati in America e in Europa. Come una goccia nel mare i rapporti internazionali spiegano l’inarrestabilità delle migrazioni dei minori | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Chistolini, S. (2016). Bambini non accompagnati in America e in Europa. Come una goccia nel mare i rapporti internazionali spiegano l’inarrestabilità delle migrazioni dei minori. TELLUS. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/303113 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |