Il romanzo di Ariel Magnus Un chino en bicicleta (2007), ambientato nella Chinatown di Buenos Aires, nel mettere in rilievo miti e stereotipi cinesi e argentini in relazione alle rispettive identità nazionali, ricorre alle due culture culinarie per esemplificare l'incontro/scontro di civiltà. L'articolo mette in rilievo come, anche attraverso il cibo, nel romanzo si realizzi quell'incontro con l'Altro, comunemente considerato impossibile con le collettività cinesi migranti.
CATTARULLA, C. (2016). Incontri/sconti di civiltà e culture culinarie in Un chino en bicicleta di Ariel Magnus. LETTERATURE D'AMERICA, XXXVI(158), 79-93.
Titolo: | Incontri/sconti di civiltà e culture culinarie in Un chino en bicicleta di Ariel Magnus | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Rivista: | ||
Citazione: | CATTARULLA, C. (2016). Incontri/sconti di civiltà e culture culinarie in Un chino en bicicleta di Ariel Magnus. LETTERATURE D'AMERICA, XXXVI(158), 79-93. | |
Abstract: | Il romanzo di Ariel Magnus Un chino en bicicleta (2007), ambientato nella Chinatown di Buenos Aires, nel mettere in rilievo miti e stereotipi cinesi e argentini in relazione alle rispettive identità nazionali, ricorre alle due culture culinarie per esemplificare l'incontro/scontro di civiltà. L'articolo mette in rilievo come, anche attraverso il cibo, nel romanzo si realizzi quell'incontro con l'Altro, comunemente considerato impossibile con le collettività cinesi migranti. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/303805 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |