Grazie ad un’esperienza di terreno pluriennale in questo intervento verrà riepilogato il dibattito fra la "memoria viva" e la "memoria monumentalizzata" nella problematica contemporaneità del post genocidio rwandese. In particolare il primo tema verrà riletto grazie ai dilemmi della “memoria inebetita” proposta dallo storico José Kagabo, già senatore del postgenocidio, recentemente scomparso, e fino ai conflitti di memoria del presente. In questo quadro hanno un ruolo specifico le iniziative di memorializzazione ufficiale a partire dall’istituzionalizzazione dei siti memoriali che al contempo forniscono una lettura dei massacri attraverso i luoghi, con tutte le contraddizioni di un processo di selezione e della costruzione di una story telling.
Fusaschi, M., & Pompeo, F. (2017). Memorie vs memoriali: conflitti di attestazione e territori del trauma in Rwanda. STORICAMENTE, 13.
Titolo: | Memorie vs memoriali: conflitti di attestazione e territori del trauma in Rwanda |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Rivista: | |
Citazione: | Fusaschi, M., & Pompeo, F. (2017). Memorie vs memoriali: conflitti di attestazione e territori del trauma in Rwanda. STORICAMENTE, 13. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/306591 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |