Recensione della mostra sul Barocco allestita a Stupinigi, Reale Palazzina di Caccia, settembre-novembre 1999. Due sono le finalità evidenti riscontrate nella mostra, il tentativo riuscito di “mettere in scena” i principi fondamentali che caratterizzano il Barocco, comunicando attraverso immagini tutte le trasformazioni della spazialità barocca, e rendere tangibili termini fondamentali per chi si interessa di rappresentazione, quali realtà, modello, rappresentazione e infine comunicazione. L’itinerario, che si snoda in diverse sale, riposa su una divisione tematica che evidenzia l’incertezza dei confini cronologici e geografici di questo grande movimento culturale.
Farroni, L. (2000). I trionfi del Barocco. Architettura in Europa 1600-1750,. DISEGNARE IDEE IMMAGINI(n. 20/21 anno 2000), 129-130.
Titolo: | I trionfi del Barocco. Architettura in Europa 1600-1750, |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2000 |
Rivista: | |
Citazione: | Farroni, L. (2000). I trionfi del Barocco. Architettura in Europa 1600-1750,. DISEGNARE IDEE IMMAGINI(n. 20/21 anno 2000), 129-130. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/309439 |
Appare nelle tipologie: | 1.2 Recensione in rivista |