Un secolo abbondante di teatro ci separa dalla regia al suo nascere, eppure ancora ci riguarda. Questo saggio ridisegna alcuni interrogativi sull'età dei maestri. Ma si interroga soprattutto sul ruolo che hanno avuto, nel corso del Novecento teatrale, la condivisione di punti di riferimento così forti. Sono stati un interrogativo e un bene comune a tutti, studiosi e teatranti. Con che conseguenze?
Schino, M. (2016). Teatro come bene comune. La regia al suo nascere e il Novecento. CULTURE TEATRALI, 2016, 52-65.
Titolo: | Teatro come bene comune. La regia al suo nascere e il Novecento |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Rivista: | |
Citazione: | Schino, M. (2016). Teatro come bene comune. La regia al suo nascere e il Novecento. CULTURE TEATRALI, 2016, 52-65. |
Abstract: | Un secolo abbondante di teatro ci separa dalla regia al suo nascere, eppure ancora ci riguarda. Questo saggio ridisegna alcuni interrogativi sull'età dei maestri. Ma si interroga soprattutto sul ruolo che hanno avuto, nel corso del Novecento teatrale, la condivisione di punti di riferimento così forti. Sono stati un interrogativo e un bene comune a tutti, studiosi e teatranti. Con che conseguenze? |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/312164 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.