Il saggio propone un'analisi delle dinamiche di potere e della differenza sessuale in alcuni film di J.L. Mankiewicz. Soprattutto attraverso l'analisi del suo ultimo film ("Sleuth", "Gli insospettabili", 1972), si cerca di sottolineare come la preferenza della messa in scena sia accordata ai personaggi che meglio incarnano la condizione della molteplicità identitaria (anche se questo non comporta sempre una loro "vittoria" all'interno della narrazione).
De Pascalis, I.A. (2008). Le identità ambigue di Joseph Leo Mankiewicz. LA VALLE DELL'EDEN, 10(20-21), 241-255.
Titolo: | Le identità ambigue di Joseph Leo Mankiewicz |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Rivista: | |
Citazione: | De Pascalis, I.A. (2008). Le identità ambigue di Joseph Leo Mankiewicz. LA VALLE DELL'EDEN, 10(20-21), 241-255. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/313235 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.