Il capitolo "Imparare le scienze con la scrittura creativa: un percorso per gli allievi della scuola secondaria", a cura di Maria Rosaria Re, illustra tutti i passaggi effettuati dagli allievi fino al concepimento del testo di scrittura creativa di argomento scientifico e offre una panoramica dettagliata dei materiali utilizzati per raggiungere l’obiettivo finale nell'ambito della predisposizione di laboratori di didattica della scienza in seno al progetto “Comunicazione, informazione e educazione per lo sviluppo di conoscenze e sensibilità sul tema della biodiversità”, coordinato dall’Istituto per l’Ambiente Marino e Costiero del CNR – sede di Capo Granitola (TP), nel contesto della creazione di un Osservatorio per la biodiversità in Sicilia, a opera della Regione Sicilia stessa.
Re, M.R. (2016). Imparare le scienze con la scrittura creativa: il percorso degli allievi della scuola secondaria. In Antonella Poce (a cura di), Tecnologia critica, Creatività e Didattica della scienza (pp. 86-100). Milano : FrancoAngeli.
Titolo: | Imparare le scienze con la scrittura creativa: il percorso degli allievi della scuola secondaria |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Citazione: | Re, M.R. (2016). Imparare le scienze con la scrittura creativa: il percorso degli allievi della scuola secondaria. In Antonella Poce (a cura di), Tecnologia critica, Creatività e Didattica della scienza (pp. 86-100). Milano : FrancoAngeli. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/313401 |
ISBN: | 9788891725332 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |