Il contributo analizza alcuni aspetti relativi alla «vita privata» della famiglia borghese attraverso fonti relative alla drammaturgia teatrale. Anche se la casa borghese, già dal XIX secolo, si è trasformata sulla scia di una nuova educazione sentimentale connessa alla scoperta del sentimento dell’infanzia e della famiglia, riorganizzando diversamente i suoi spazi di vita domestica, la gestione del potere e del controllo sulle vite individuali e nei rapporti tra i sessi si ripropone ugualmente, sebbene in forme più sottili e pervasive.
Borruso, F. (2016). Casa e politica degli affetti familiari nel teatro borghese. RIVISTA DI STORIA DELL'EDUCAZIONE, 1(2), 35-41.
Titolo: | Casa e politica degli affetti familiari nel teatro borghese |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Rivista: | |
Citazione: | Borruso, F. (2016). Casa e politica degli affetti familiari nel teatro borghese. RIVISTA DI STORIA DELL'EDUCAZIONE, 1(2), 35-41. |
Abstract: | Il contributo analizza alcuni aspetti relativi alla «vita privata» della famiglia borghese attraverso fonti relative alla drammaturgia teatrale. Anche se la casa borghese, già dal XIX secolo, si è trasformata sulla scia di una nuova educazione sentimentale connessa alla scoperta del sentimento dell’infanzia e della famiglia, riorganizzando diversamente i suoi spazi di vita domestica, la gestione del potere e del controllo sulle vite individuali e nei rapporti tra i sessi si ripropone ugualmente, sebbene in forme più sottili e pervasive. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/313436 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |