Attraverso un'analisi sistematica del termine latino 'philosophantes' e del suo uso dall'antichità all'epoca scolastica, il saggio offre un'interpretazione solida e storicamente documentata del termine 'filosofanti', utilizzato da Dante nel momento in cui descrive la sua frequentazione di istituzioni educative dopo la morte di Beatrice. Inoltre, il saggio estende l'analisi a termini affini e alle altre opere di Dante (latine e volgari), oltre che ad alcune occorrenze in Petrarca e Boccaccio.
Pegoretti, A. (2015). Filosofanti. LE TRE CORONE, 2, 11-70.
Filosofanti
Pegoretti, Anna
2015-01-01
Abstract
Attraverso un'analisi sistematica del termine latino 'philosophantes' e del suo uso dall'antichità all'epoca scolastica, il saggio offre un'interpretazione solida e storicamente documentata del termine 'filosofanti', utilizzato da Dante nel momento in cui descrive la sua frequentazione di istituzioni educative dopo la morte di Beatrice. Inoltre, il saggio estende l'analisi a termini affini e alle altre opere di Dante (latine e volgari), oltre che ad alcune occorrenze in Petrarca e Boccaccio.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.