Il saggio prende in esame quattro luoghi delle "Esposizioni sopra la 'Comedia'" di Boccaccio nei quali si parla di Roma e delle sue caratteristiche, focalizzandosi sulle possibili fonti e su alcuni riscontri intertestuali: la superbia di Roma, i cuochi della Roma antica, la feccia di Roma e l’obelisco di piazza San Pietro.
Giuseppe, C. (2017). Parlare di Roma attraverso Dante: le "Esposizioni sopra la Comedia" di Boccaccio. SCAFFALE APERTO, 7, 63-77.
Titolo: | Parlare di Roma attraverso Dante: le "Esposizioni sopra la Comedia" di Boccaccio |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Rivista: | |
Citazione: | Giuseppe, C. (2017). Parlare di Roma attraverso Dante: le "Esposizioni sopra la Comedia" di Boccaccio. SCAFFALE APERTO, 7, 63-77. |
Abstract: | Il saggio prende in esame quattro luoghi delle "Esposizioni sopra la 'Comedia'" di Boccaccio nei quali si parla di Roma e delle sue caratteristiche, focalizzandosi sulle possibili fonti e su alcuni riscontri intertestuali: la superbia di Roma, i cuochi della Roma antica, la feccia di Roma e l’obelisco di piazza San Pietro. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/314232 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.