Il saggio propone una rivisitazione in chiave critico-evolutiva dell’orientamento, da ultimo affermato dalle Sezioni Unite, vólto a negare a tutt’oggi l’ammissibilità del c.d. rifiuto del coacquisto e dell’estromissione del bene in costanza di comunione legale tra coniugi. La questione viene infatti riesaminata in chiave evolutiva, avendo riguardo: a) all’interpretazione sistematica ad assiologica; b) al superamento dello pseudo principio di specialità del diritto di famiglia; c) alla meritevolezza della causa (“concreta” o “atipica”) del negozio familiare; d) all’attuale assetto del sistema della trascrizione degli atti. Ciò al fine di sostenere la praticabilità di operazioni negoziali convenienti al ménage familiare in un contesto avulso da vecchi dogmi e vuoti tecnicismi e aperto ad una applicazione funzionale ed elastica del nuovo diritto di famiglia.
Longobucco, F. (2017). Il c.d. rifiuto del coacquisto: spunti critici per una revisione evolutiva. IL CORRIERE GIURIDICO(6), 830-838.
Titolo: | Il c.d. rifiuto del coacquisto: spunti critici per una revisione evolutiva | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2017 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Longobucco, F. (2017). Il c.d. rifiuto del coacquisto: spunti critici per una revisione evolutiva. IL CORRIERE GIURIDICO(6), 830-838. | |
Abstract: | Il saggio propone una rivisitazione in chiave critico-evolutiva dell’orientamento, da ultimo affermato dalle Sezioni Unite, vólto a negare a tutt’oggi l’ammissibilità del c.d. rifiuto del coacquisto e dell’estromissione del bene in costanza di comunione legale tra coniugi. La questione viene infatti riesaminata in chiave evolutiva, avendo riguardo: a) all’interpretazione sistematica ad assiologica; b) al superamento dello pseudo principio di specialità del diritto di famiglia; c) alla meritevolezza della causa (“concreta” o “atipica”) del negozio familiare; d) all’attuale assetto del sistema della trascrizione degli atti. Ciò al fine di sostenere la praticabilità di operazioni negoziali convenienti al ménage familiare in un contesto avulso da vecchi dogmi e vuoti tecnicismi e aperto ad una applicazione funzionale ed elastica del nuovo diritto di famiglia. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/317270 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |