Nella propria parte di contributo, Tommaso Di Marcello rileva che il sistema monistico costituisce un sistema di amministrazione e controllo delle società per azioni che introduce nell'ordinamento e istituzionalizza una modalità e una tecnica di svolgimento della funzione di controllo diversa da quella che è invece tipica del collegio sindacale nel c.d. sistema tradizionale di amministrazione e controllo. Da tale tesi deriva, sul piano teorico, la relativizzazione dei paragoni sovente istituiti dalla dottrina tra sistema monistico e altri sistemi di amministrazione e controllo della società per azioni e, sul piano interpretativo-applicativo, la necessità di affrontare il problema dell'applicabilità in via analogica delle norme relative al collegio sindacale e al sistema tradizionale in modo non aprioristico o automatico, bensì in modo analitico e sulla base della premessa che la funzione di controllo affidata al comitato per il controllo sulla gestione nel sistema monistico presenta caratteri e modi di funzionamento significativamente diversi (da quelli del collegio sindacale del sistema tradizionale).
Guaccero, A., & Di Marcello, T. (2016). Codice civile, società quotate, banche, intermediari e assicurazioni: un solo monistico? [§§ 2-3]. ANALISI GIURIDICA DELL'ECONOMIA(1), 103.
Titolo: | Codice civile, società quotate, banche, intermediari e assicurazioni: un solo monistico? [§§ 2-3] | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Guaccero, A., & Di Marcello, T. (2016). Codice civile, società quotate, banche, intermediari e assicurazioni: un solo monistico? [§§ 2-3]. ANALISI GIURIDICA DELL'ECONOMIA(1), 103. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/317376 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |