Abbiamo concentrato la nostra attenzione sulle pensioni di importo medio basso, che godono di piena indicizzazione all’inflazione. È stato ricostruito l’andamento del loro potere di acquisto nell’arco dell’ultimo ventennio e lo si è messo in relazione con l’evoluzione del valore reale della soglia di povertà assoluta per un anziano. L’evidenza empirica mostra che in molti anni potere di acquisto delle pensioni medio-basse e soglia di povertà hanno andamenti divergenti. Inoltre, quando si considera l’evoluzione del valore reale del paniere di consumo medio delle famiglie più povere nello stesso periodo di tempo, emerge che il costo reale di quel paniere si è accresciuto più del potere di acquisto delle pensioni di importo medio-basso. All’origine di tutto ciò è il funzionamento del meccanismo di indicizzazione, che non tiene conto della composizione del paniere di consumo dei più poveri ed è basato su un indice dei prezzi inadeguato. L’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati andrebbe sostituito con l’indice armonizzato.
Dragosei, L., Ginebri, S. (2016). Indicizzazioni delle pensioni e tenore di vita degli anziani. LA RIVISTA DELLE POLITICHE SOCIALI(3-4), 175-201.
Indicizzazioni delle pensioni e tenore di vita degli anziani
GINEBRI, SERGIO
2016-01-01
Abstract
Abbiamo concentrato la nostra attenzione sulle pensioni di importo medio basso, che godono di piena indicizzazione all’inflazione. È stato ricostruito l’andamento del loro potere di acquisto nell’arco dell’ultimo ventennio e lo si è messo in relazione con l’evoluzione del valore reale della soglia di povertà assoluta per un anziano. L’evidenza empirica mostra che in molti anni potere di acquisto delle pensioni medio-basse e soglia di povertà hanno andamenti divergenti. Inoltre, quando si considera l’evoluzione del valore reale del paniere di consumo medio delle famiglie più povere nello stesso periodo di tempo, emerge che il costo reale di quel paniere si è accresciuto più del potere di acquisto delle pensioni di importo medio-basso. All’origine di tutto ciò è il funzionamento del meccanismo di indicizzazione, che non tiene conto della composizione del paniere di consumo dei più poveri ed è basato su un indice dei prezzi inadeguato. L’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati andrebbe sostituito con l’indice armonizzato.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.