Gli auttori affrontano da una prospettiva pedagogica l'opera di Brian Selznick "La straordinaria invenzione di Hugo Cabret", trasposta in film da Martin Scorsese (vincitore di 5 Oscar), rileggendola sia dal punti di vista della letteratura per ragazzi (Gianna Marrone) sia da quello cinematrografico (Fabio Bocci). L'attenzione è posta sui processi cretivi, sia nella fase di produzione sia in quelal di fruizione.
Marrone, G., & Fabio, B. (2016). Da Hugo Cabret a Scorsese. PEPEVERDE(70), 41-45.
Titolo: | Da Hugo Cabret a Scorsese | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Marrone, G., & Fabio, B. (2016). Da Hugo Cabret a Scorsese. PEPEVERDE(70), 41-45. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/317621 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.