Le relazioni tra le teorie del cinema e le affermazioni della fisica teorica contemporanea. Le applicazioni narrative e percettive della trasmettibilità elettronica della cinematografia, le nuove forme della sua "producibilità" ai confini tra reale e virtuale, materico ed esoterico, visivo, tattile, auditivo
Gazzano, M.M. (2016). Il cinema come sogno geometricamente dimostrato: arte e scienza all'incrocio delle "media art" nell'epoca del virtuale; articolo pubblicato nella RIVISTA DI FASCIA A "Imago" a. VI n. 12, secondo semestre 2015; nu mero monografico " Oltre il corpo del cinema: reti, virtualità, apparati" a cura di Christian Uva e Vito Zagarrio; Bulzoni editore, Roma 2016. IMAGO, 12, 239-248.
Titolo: | Il cinema come sogno geometricamente dimostrato: arte e scienza all'incrocio delle "media art" nell'epoca del virtuale; articolo pubblicato nella RIVISTA DI FASCIA A "Imago" a. VI n. 12, secondo semestre 2015; nu mero monografico " Oltre il corpo del cinema: reti, virtualità, apparati" a cura di Christian Uva e Vito Zagarrio; Bulzoni editore, Roma 2016 | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Gazzano, M.M. (2016). Il cinema come sogno geometricamente dimostrato: arte e scienza all'incrocio delle "media art" nell'epoca del virtuale; articolo pubblicato nella RIVISTA DI FASCIA A "Imago" a. VI n. 12, secondo semestre 2015; nu mero monografico " Oltre il corpo del cinema: reti, virtualità, apparati" a cura di Christian Uva e Vito Zagarrio; Bulzoni editore, Roma 2016. IMAGO, 12, 239-248. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/318430 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |