In materia di prestazioni di servizi dipendenti da contratto di appalto relativo alla costruzione di fabbricati ad uso prevalentemente abitativo, il beneficio dell’aliquota IVA ridotta al 4% va riconosciuto anche nel caso in cui i cespiti, che l’impresa costruttrice abbia realizzato secondo i dettami della nor-mativa IVA e destinati alla vendita, non rimangano inutilizzati fino al momento dell’alienazione ma vengano “medio tempore” impiegati per finalità commerciali. Appare, infatti, decisiva in conformità al-la agevolazione fruita la effettiva destinazione alla vendita e il mantenimento della finalità a soddisfare le esigenze abitative. Tale soluzione manifestata dalla sentenza della Commissione tributaria regionale della Puglia n. 715/2016 appare condivisibile in quanto coerente con la “ratio legis” della dispo-sizione agevolativa in questione. La pronuncia, poi, si mostra conforme alla giurisprudenza tributaria di legittimità ed alla prassi amministrativa.
Girelli, G. (2016). Iva agevolata e costruzione di fabbricati ad uso abitativo. CORRIERE TRIBUTARIO(36), 2755-2761.
Titolo: | Iva agevolata e costruzione di fabbricati ad uso abitativo | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Girelli, G. (2016). Iva agevolata e costruzione di fabbricati ad uso abitativo. CORRIERE TRIBUTARIO(36), 2755-2761. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/319047 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |