Quale è stato l’impatto dei primi due anni di ministero di Papa Francesco sul cattolicesimo italiano? Scopo del contributo è quello di situare il risultato d’insieme di alcuni degli effetti prodotti sul cattolicesimo italiano dai primi due anni del pontificato di J. M. Bergoglio nel quadro della discussione sociologica internazionale sulla fase in corso del processo di secolarizzazione. Il testo si articolerà in quattro sezioni. (I) Il primo paragrafo sarà dedicato ad un bilancio sintetico degli studi e delle discussioni più recenti sulla secolarizzazione. In breve, si documenterà una larga convergenza tra autori di orientamento teorico anche decisamente diverso intorno alla ipotesi che stia avendo luogo una ripresa del religioso, la quale, allo stesso tempo, per un verso presenta forme molto diverse e per altro verso rivela una non trascurabile contrazione delle tradizioni religiose di forma confessionale e di matrice cristiana. (II) Il secondo paragrafo mostrerà con quali tratti propri il caso italiano si inserisce nella tendenza appena descritta. In sintesi, la società italiana appare sempre meno deviante dall’insieme delle società a modernizzazione avanzata se se ne considerano le dinamiche religiose. Cattolica è sì la provenienza della maggior parte del “materiale religioso” in circolazione nella società italiana, ma tale circolazione è però sempre meno regolata da istituzioni di forma ecclesiale. (III) Del primo periodo del pontificato bergogliano si indagherà: l’impatto sulla pubblica opinione (sia generale che ecclesiale), i rapporti con Conferenza Episcopale Italiana, le nomine episcopali, gli effetti sul teatro italiano di alcuni atti di questo pontificato di per sé non rivolti esclusivamente alla Chiesa italiana. (IV) Infine, sulla base di quanto esposto, si cercherà di valutare se l’impatto di Francesco sulla Chiesa e la società italiane (cfr.III) ha alterato o meno i percorsi di secolarizzazione in atto in questo contesto all’inizio del suo ministero (cfr.II). La tesi sostenuta sarà che, sino a questo momento, tanto l’impatto di Francesco sulla secolarizzazione italiana è apparentemente considerevole, quanto incapace di modificare sostanzialmente i tratti del processo già in corso. Con Papa Francesco è mutato il “colore” ma non la direzione e la forma della secolarizzazione italiana.

Diotallevi, L. (2016). Papa Francesco e la secolarizzazione italiana. RASSEGNA ITALIANA DI SOCIOLOGIA, LVII(4), 711-744.

Papa Francesco e la secolarizzazione italiana

DIOTALLEVI, Luca
2016-01-01

Abstract

Quale è stato l’impatto dei primi due anni di ministero di Papa Francesco sul cattolicesimo italiano? Scopo del contributo è quello di situare il risultato d’insieme di alcuni degli effetti prodotti sul cattolicesimo italiano dai primi due anni del pontificato di J. M. Bergoglio nel quadro della discussione sociologica internazionale sulla fase in corso del processo di secolarizzazione. Il testo si articolerà in quattro sezioni. (I) Il primo paragrafo sarà dedicato ad un bilancio sintetico degli studi e delle discussioni più recenti sulla secolarizzazione. In breve, si documenterà una larga convergenza tra autori di orientamento teorico anche decisamente diverso intorno alla ipotesi che stia avendo luogo una ripresa del religioso, la quale, allo stesso tempo, per un verso presenta forme molto diverse e per altro verso rivela una non trascurabile contrazione delle tradizioni religiose di forma confessionale e di matrice cristiana. (II) Il secondo paragrafo mostrerà con quali tratti propri il caso italiano si inserisce nella tendenza appena descritta. In sintesi, la società italiana appare sempre meno deviante dall’insieme delle società a modernizzazione avanzata se se ne considerano le dinamiche religiose. Cattolica è sì la provenienza della maggior parte del “materiale religioso” in circolazione nella società italiana, ma tale circolazione è però sempre meno regolata da istituzioni di forma ecclesiale. (III) Del primo periodo del pontificato bergogliano si indagherà: l’impatto sulla pubblica opinione (sia generale che ecclesiale), i rapporti con Conferenza Episcopale Italiana, le nomine episcopali, gli effetti sul teatro italiano di alcuni atti di questo pontificato di per sé non rivolti esclusivamente alla Chiesa italiana. (IV) Infine, sulla base di quanto esposto, si cercherà di valutare se l’impatto di Francesco sulla Chiesa e la società italiane (cfr.III) ha alterato o meno i percorsi di secolarizzazione in atto in questo contesto all’inizio del suo ministero (cfr.II). La tesi sostenuta sarà che, sino a questo momento, tanto l’impatto di Francesco sulla secolarizzazione italiana è apparentemente considerevole, quanto incapace di modificare sostanzialmente i tratti del processo già in corso. Con Papa Francesco è mutato il “colore” ma non la direzione e la forma della secolarizzazione italiana.
2016
Diotallevi, L. (2016). Papa Francesco e la secolarizzazione italiana. RASSEGNA ITALIANA DI SOCIOLOGIA, LVII(4), 711-744.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/319171
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 4
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact