L’evento sismico che ha avuto avvio nella zona appenninica del centro Italia, e che è tuttora in corso, con gravi distruzioni sui versanti della catena dei Monti Sibillini verso Lazio Umbria e Marche e rilevanti risentimenti e danneggiamenti anche verso l’Abruzzo, ha vistosamente riaperto dinanzi all’opinione pubblica la rilevanza e la gravità di temi che il dominante chiacchiericcio mediatico usualmente costringe all’interno del dibattito fra gli esperti di settore. Non si tratta solo dei temi del primo intervento e della ricostruzione, pur assai problematici viste le dimensioni e la durata nel tempo dei fenomeni sismici, ma della necessità di inserire queste riflessioni nel contesto di una generale politica nazionale per le città e il patrimonio insediativo, che assuma come orizzonte il tema dei rischi, vecchi e nuovi, ai quali il patrimonio edilizio nazionale è in misura crescente esposto.
Ombuen S (2016). Emergenza, ricostruzione, Casa-Italia. Dal terremoto alla rigenerazione urbana. AR, 116, 81-83.
Titolo: | Emergenza, ricostruzione, Casa-Italia. Dal terremoto alla rigenerazione urbana. | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Ombuen S (2016). Emergenza, ricostruzione, Casa-Italia. Dal terremoto alla rigenerazione urbana. AR, 116, 81-83. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/320120 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |