L’emersione di una ‘cassa’, facente capo al princeps, concorrente con il tesoro centrale, costituisce un processo lento. Nei primi anni del principato (plausibilmente sino al 40 d.C.) non esistono officia identificabili in modo autonomo, né, probabilmente, un’amministrazione contabile fissa. Sebbene non si possa parlare di ‘fiscus’ nel senso pieno del termine, io credo però che esista, fin dagli albori del principato, una struttura amministrativa deputata alla gestione delle operazioni contabili per conto del princeps. L’articolo analizza, pertanto, il problema della configurazione giuridica del fiscus nel primo principato e ricostruisce la natura della sua relazione con il patrimonium del princeps, secondo quanto emerge dal Sc. de Cn. Pisone patre, in particolare dalle ll. 54-55.
Galeotti, S. (2017). Ex fisco principis nostri: l’amministrazione finanziaria del principato da Augusto a Tiberio (note sul Sc. de Cn. Pisone patre). TEORIA E STORIA DEL DIRITTO PRIVATO, X, 1-38.
Titolo: | Ex fisco principis nostri: l’amministrazione finanziaria del principato da Augusto a Tiberio (note sul Sc. de Cn. Pisone patre) | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2017 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Galeotti, S. (2017). Ex fisco principis nostri: l’amministrazione finanziaria del principato da Augusto a Tiberio (note sul Sc. de Cn. Pisone patre). TEORIA E STORIA DEL DIRITTO PRIVATO, X, 1-38. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/321907 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Note | Licenza | |
---|---|---|---|---|---|
2017_Contributi_Galeotti_Fiscus.pdf | Documento in Post-print | Nessuna Nota | Open Access Visualizza/Apri |