La problematica interpretazione del termine ‘fiscus’ riverbera la complessa relazione tra il princeps e il controllo della finanza pubblica; un rapporto la cui analisi è stata pesantemente inquinata da questioni dogmatiche del tutto sconosciute ai romani. Questo studio costituisce un’essenziale disamina delle ipotesi formulate dalla dottrina romanistica del XIX e XX secolo attorno all’origine e all’essenza del fiscus, al fine di ricostruire il significato storicoeconomico della fondazione di una ‘finanza imperiale’.
Galeotti, S. (2017). Il fiscus Caesaris nella dottrina romanistica del XIX e XX secolo. TEORIA E STORIA DEL DIRITTO PRIVATO, X, 1-24.
Titolo: | Il fiscus Caesaris nella dottrina romanistica del XIX e XX secolo |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Rivista: | |
Citazione: | Galeotti, S. (2017). Il fiscus Caesaris nella dottrina romanistica del XIX e XX secolo. TEORIA E STORIA DEL DIRITTO PRIVATO, X, 1-24. |
Abstract: | La problematica interpretazione del termine ‘fiscus’ riverbera la complessa relazione tra il princeps e il controllo della finanza pubblica; un rapporto la cui analisi è stata pesantemente inquinata da questioni dogmatiche del tutto sconosciute ai romani. Questo studio costituisce un’essenziale disamina delle ipotesi formulate dalla dottrina romanistica del XIX e XX secolo attorno all’origine e all’essenza del fiscus, al fine di ricostruire il significato storicoeconomico della fondazione di una ‘finanza imperiale’. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/321908 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |