Questo studio si propone di presentare la vicenda di C. Antonio Ibrida quale prova di una possibile, originaria sanzionabilità, sotto la previsione edittale luculliana, non solo delle violenze imputabili alle familiae servili, ma anche a soggetti liberi, che, attruppati, abbiano posto in essere la fattispecie perseguita dal pretore peregrino.
Galeotti, S. (2017). L’editto di Lucullo e il processo a C. Antonius Hybrida. Osservazioni sull’edictum de vi hominibus armatis coactisve. RIVISTA DI DIRITTO ROMANO, 16-17/1-2 (n.s.), 1-20.
L’editto di Lucullo e il processo a C. Antonius Hybrida. Osservazioni sull’edictum de vi hominibus armatis coactisve
GALEOTTI, SARA
2017-01-01
Abstract
Questo studio si propone di presentare la vicenda di C. Antonio Ibrida quale prova di una possibile, originaria sanzionabilità, sotto la previsione edittale luculliana, non solo delle violenze imputabili alle familiae servili, ma anche a soggetti liberi, che, attruppati, abbiano posto in essere la fattispecie perseguita dal pretore peregrino.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Galeotti.Editto.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Post-print
Dimensione
228.23 kB
Formato
Adobe PDF
|
228.23 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.