Con la sentenza in commento si accerta la vessatorieta` e si dichiara la nullita` di particolari tipologie di clausole vessatorie largamente utilizzate e/o promosse, ai danni dei passeggeri-consumatori, all’interno dei contratti di trasporto marittimo di persone. Inibizione dell’uso di clausole abusive, pubblicazione della sentenza e, in ipotesi di inadempimento degli obblighi stabiliti nel provvedimento giudiziale, versamento di una somma di denaro per ogni giorno di ritardo, da versare allo Stato, in un apposito fondo per finanziare iniziative a vantaggio dei consumatori, costituiscono misure correttive complementari, idonee ad eliminare e correggere gli effetti delle violazioni della disciplina sulle clausole inique.
Battelli, E. (2008). Le clausole abusive nei contratti di trasporto marittimo di persone. IL CORRIERE DEL MERITO(11), 1153-1162.
Titolo: | Le clausole abusive nei contratti di trasporto marittimo di persone |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Rivista: | |
Citazione: | Battelli, E. (2008). Le clausole abusive nei contratti di trasporto marittimo di persone. IL CORRIERE DEL MERITO(11), 1153-1162. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/322498 |
Appare nelle tipologie: | 1.4 Nota a sentenza |