Il saggio analizza le trasformazioni della partecipazione democratica in rapporto alle trasformazioni della spazialità/socialità; un punto di vista privilegiato per analizzare la più generale relazione tra società e politica. Dopo aver discusso i principali modelli teorici che nella società industriale hanno segnato il modo di pensare il rapporto tra spazio, socialità e democrazia, verranno analizzate quelle pratiche concrete che hanno tradotto queste teorie normative in realtà, soffermandoci in particolare sui loro esiti imprevisti. La conclusione a cui si arriva è che spazio dei luoghi e dei flussi hanno bisogno di essereri connessi e ripensati al fine di migliorare la qualità della partecipazione democratica nelle società contemporanee.
Antonelli, F. (2017). Teorie e pratiche della partecipazione democratica: verso un’integrazione tra spazio dei luoghi e spazio dei flussi?. FUORI LUOGO, 1(1).
Titolo: | Teorie e pratiche della partecipazione democratica: verso un’integrazione tra spazio dei luoghi e spazio dei flussi? |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Rivista: | |
Citazione: | Antonelli, F. (2017). Teorie e pratiche della partecipazione democratica: verso un’integrazione tra spazio dei luoghi e spazio dei flussi?. FUORI LUOGO, 1(1). |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/323810 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |