Obiettivo dell’articolo è trarre dai microdati di flusso di attivazioni e chiusure dei rapporti di lavoro nelle imprese manifatturiere di quattro regioni italiane nel periodo 2009-2015 indicazioni sulle relazioni tra flessibilità e forme contrattuali. L’analisi svolta conduce a sottolineare alcuni fatti: un’asimmetrica polarizzazione tra lavoratori con soli contratti a tempo determinato e lavoratori con soli contratti a tempo indeterminato; un assai limitato ruolo dei contratti a tempo determinato come ponte verso il tempo indeterminato; e una limitata durata dei contratti a tempo indeterminato. Una serie di problemi connessi a questi fatti sono opportunamente sottolineati.
Potestio, M.P., Conigliani, C., & Vitale, V. (2017). FORME CONTRATTUALI E FLESSIBILITÀ NELLE IMPRESE MANIFATTURIERE ITALIANE: ALCUNI CONFRONTI REGIONALI. ECONOMIA & LAVORO, 2, 97-122.
Titolo: | FORME CONTRATTUALI E FLESSIBILITÀ NELLE IMPRESE MANIFATTURIERE ITALIANE: ALCUNI CONFRONTI REGIONALI | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2017 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Potestio, M.P., Conigliani, C., & Vitale, V. (2017). FORME CONTRATTUALI E FLESSIBILITÀ NELLE IMPRESE MANIFATTURIERE ITALIANE: ALCUNI CONFRONTI REGIONALI. ECONOMIA & LAVORO, 2, 97-122. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/324328 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |