Parlare di analfabetismo non può non rimandare al contesto scolastico, dove si formano i giovani e futuri cittadini italiani: le domande che hanno spinto questa riflessione concernono infatti il tasso di alfabetizzazione storico-religiosa degli studenti, analizzato in particolare attraverso quello che resta uno degli strumenti cardini della formazione scolastica, ovvero i manuali. Una lettura critica di questi può infatti fornire dei dati interessanti sulle potenzialità, sui limiti, sulle lacune che, in fatto di apprendimento, caratterizzano il percorso educativo offerto a chi frequenta la scuola italiana.
Giorda, M.C. (2014). Tra le pagine dei manuali scolastici: presenze e assenze delle religioni. In A. Melloni (a cura di), Rapporto sull’analfabetismo religioso in Italia (pp. 209-230). BOLOGNA : Il Mulino.
Titolo: | Tra le pagine dei manuali scolastici: presenze e assenze delle religioni |
Autori: | GIORDA, MARIA CHIARA (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Citazione: | Giorda, M.C. (2014). Tra le pagine dei manuali scolastici: presenze e assenze delle religioni. In A. Melloni (a cura di), Rapporto sull’analfabetismo religioso in Italia (pp. 209-230). BOLOGNA : Il Mulino. |
Abstract: | Parlare di analfabetismo non può non rimandare al contesto scolastico, dove si formano i giovani e futuri cittadini italiani: le domande che hanno spinto questa riflessione concernono infatti il tasso di alfabetizzazione storico-religiosa degli studenti, analizzato in particolare attraverso quello che resta uno degli strumenti cardini della formazione scolastica, ovvero i manuali. Una lettura critica di questi può infatti fornire dei dati interessanti sulle potenzialità, sui limiti, sulle lacune che, in fatto di apprendimento, caratterizzano il percorso educativo offerto a chi frequenta la scuola italiana. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/324844 |
ISBN: | 9788815251299 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |