Fonti documentarie di diversa natura (anzitutto testamenti, atti conciliari, epistolari) sono testimoni preziosi per studiare questo scarto fra teoria e prassi e consentono di interpretare in maniera inedita le origini del monachesimo antico. E così, accanto al classico, ma ancora controverso, rapporto fra gli antecedenti ascetici pre-cristiani e il monachesimo,4 ecco affiorare una serie di questioni quasi completamente ignorate dalla ricerca storiografica sul monachesimo antico.
Giorda, M.C., & Alciati, R. (2012). Legami carnali e spirituali nel monachesimo cristiano antico (IV-VII secolo). In M. C. Giorda, & Francesca Sbardella (a cura di), Famiglia monastica. Prassi aggregative di isolamento (pp. 69-97). Bologna : Pàtron.
Titolo: | Legami carnali e spirituali nel monachesimo cristiano antico (IV-VII secolo) |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Citazione: | Giorda, M.C., & Alciati, R. (2012). Legami carnali e spirituali nel monachesimo cristiano antico (IV-VII secolo). In M. C. Giorda, & Francesca Sbardella (a cura di), Famiglia monastica. Prassi aggregative di isolamento (pp. 69-97). Bologna : Pàtron. |
Abstract: | Fonti documentarie di diversa natura (anzitutto testamenti, atti conciliari, epistolari) sono testimoni preziosi per studiare questo scarto fra teoria e prassi e consentono di interpretare in maniera inedita le origini del monachesimo antico. E così, accanto al classico, ma ancora controverso, rapporto fra gli antecedenti ascetici pre-cristiani e il monachesimo,4 ecco affiorare una serie di questioni quasi completamente ignorate dalla ricerca storiografica sul monachesimo antico. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/324873 |
ISBN: | 9788855531955 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |