Attraverso la comparazione di cartografie storiche, l’articolo intende ricostruire le principali fasi dell’evoluzione della rappresentazione della penisola di Malacca, a partire dalla sua primitiva identificazione come l’Aurea Chersoneso nelle tavole della Geographia tolemaica, fino alla percezione della sua continentalità e alla restituzione come città mercantile per antonomasia, principale centro commerciale dell’Asia sud-orientale e elemento “cerniera dei tre mondi” (l’Insulindia, la penisola indiana e il resto del continente asiatico) nei grandi planisferi (es: Cantino, Caveri, Diogo Ribero) della prima metà del XVI secolo.
Masetti, C. (2017). Dall'Aurea Chersonesus alla penisola di Malacca. Fonti cartografiche a confront (prima metà del XVI secolo). REVISTA DE ESTUDIOS COLOMBINOS, 13, 39-50.
Titolo: | Dall'Aurea Chersonesus alla penisola di Malacca. Fonti cartografiche a confront (prima metà del XVI secolo) | |
Autori: | MASETTI, CARLA (Corresponding) | |
Data di pubblicazione: | 2017 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Masetti, C. (2017). Dall'Aurea Chersonesus alla penisola di Malacca. Fonti cartografiche a confront (prima metà del XVI secolo). REVISTA DE ESTUDIOS COLOMBINOS, 13, 39-50. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/325427 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Note | Licenza | |
---|---|---|---|---|---|
Dialnet-DallAureaChersonesusAllaPenisolaDiMalaccaFontiCart-6074073.pdf | Versione Editoriale (PDF) | Nessuna Nota | DRM non definito | Open Access Visualizza/Apri |