My article is followed by two short reports, the first concerning three books that are fundamental for the memory of this period (Silvio d’Amico, Il teatro non deve morire; Sergio Tofano, Il teatro all’antica italiana, Lucio Ridenti, Teatro italiano tra le due guerre); the second on the implicit, unrecognised but important relationship between ‘mainstream’ theatre (prose theatre) and ‘secondary’ theatre (variety shows, cafés chantants, reviews, and even theatre in dialect).
Mirella, S. (2017). D'Amico-Tofano-Ridenti. Scheda. TEATRO E STORIA, 38, 114-121.
Titolo: | D'Amico-Tofano-Ridenti. Scheda |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Rivista: | |
Citazione: | Mirella, S. (2017). D'Amico-Tofano-Ridenti. Scheda. TEATRO E STORIA, 38, 114-121. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/326729 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.