Il saggio indaga le forme dell'autobiografia nel documentario italiano contemporaneo nei suoi aspetti tematici, figurativi e stilistici. Il documentario italiano contemporaneo sembra delineare attraverso la scrittura in prima persona l’autobiografia di un’intera generazione che riflette in maniera critica e appassionata sulle conflittualità della nostra contemporaneità e i lasciti del proprio passato, rivendicando un aggiornamento valoriale e generazionale: espressione di un’identità etica e stilistica in mutamento, oltre i vincoli delle formulazioni acquisite e socialmente accettate.
Ravesi, G. (2018). Una camera tutta per me. Forme autobiografiche del documentario italiano contemporaneo. QUADERNI DEL CSCI, 14(Controcorrente. Il cinema neosperimentale italiano, a cura di Adriano Aprà), 66-77.
Titolo: | Una camera tutta per me. Forme autobiografiche del documentario italiano contemporaneo |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Rivista: | |
Citazione: | Ravesi, G. (2018). Una camera tutta per me. Forme autobiografiche del documentario italiano contemporaneo. QUADERNI DEL CSCI, 14(Controcorrente. Il cinema neosperimentale italiano, a cura di Adriano Aprà), 66-77. |
Abstract: | Il saggio indaga le forme dell'autobiografia nel documentario italiano contemporaneo nei suoi aspetti tematici, figurativi e stilistici. Il documentario italiano contemporaneo sembra delineare attraverso la scrittura in prima persona l’autobiografia di un’intera generazione che riflette in maniera critica e appassionata sulle conflittualità della nostra contemporaneità e i lasciti del proprio passato, rivendicando un aggiornamento valoriale e generazionale: espressione di un’identità etica e stilistica in mutamento, oltre i vincoli delle formulazioni acquisite e socialmente accettate. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/330038 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |