Con l' introduzione del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER) (2001) e la sua applicazione all' insegnamento delle lingue straniere, il discente è stato posto al centro dell' attenzione e definito come utente di una lingua. Le strategie di apprendimento e il loro insegnamento all'interno della didattica delle lingue straniere sono diventate molto importanti e si è convinti che un uso consapevole delle strategie promuove un apprendimento più efficace. Questo libro è la prima pubblicazione in cui vari colleghi europei scambiano le loro idee e le loro ricerche su questo argomento tra di loro e le condivino con il pubblico.
Nied, M.L., & CORTES VELASQUEZ, D.E. (2018). Einführung. In Martina Nied, & Diego Cortés Velásquez (a cura di), Strategien im Kontext des mehrsprachigen und lebenslangen Lernens (pp. 7-17). Berlino : Frank & Timme GmbH.
Titolo: | Einführung |
Autori: | CORTES VELASQUEZ, DIEGO EDISSON (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Citazione: | Nied, M.L., & CORTES VELASQUEZ, D.E. (2018). Einführung. In Martina Nied, & Diego Cortés Velásquez (a cura di), Strategien im Kontext des mehrsprachigen und lebenslangen Lernens (pp. 7-17). Berlino : Frank & Timme GmbH. |
Abstract: | Con l' introduzione del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER) (2001) e la sua applicazione all' insegnamento delle lingue straniere, il discente è stato posto al centro dell' attenzione e definito come utente di una lingua. Le strategie di apprendimento e il loro insegnamento all'interno della didattica delle lingue straniere sono diventate molto importanti e si è convinti che un uso consapevole delle strategie promuove un apprendimento più efficace. Questo libro è la prima pubblicazione in cui vari colleghi europei scambiano le loro idee e le loro ricerche su questo argomento tra di loro e le condivino con il pubblico. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/330740 |
ISBN: | 9783732904518 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |