Le banche, non solo quelle italiane, sono nell’occhio del ciclone da alcuni anni. Fallimenti, operazioni spericolate, risparmiatori ingannati, rischi eccessivi e conflitti di interesse, mala gestio e connivenze politiche, quotazioni di borsa in picchiata. Molte le ricette: dalla ricerca della banca perduta (Onado, 2017) al recupero del fine collettivo (la banca per gli altri, quella di ieri, contro la banca per il profitto, quella di oggi) (Coltorti, 2017). In questo saggio ci si limiterà a trattare solo alcune criticità, seguendo il filo rosso dei falsi miti, cioè dei luoghi comuni, tanto pervicacemente ribaditi, quanto ripetutamente smentiti dai fatti.
Venanzi, D. (2018). Banche e falsi miti. CRITICA MARXISTA, 2.
Titolo: | Banche e falsi miti |
Autori: | VENANZI, Daniela (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Rivista: | |
Citazione: | Venanzi, D. (2018). Banche e falsi miti. CRITICA MARXISTA, 2. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/332305 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |