Un'analisi delle politiche di casting che hanno contraddistinto il "cinema italiano dell'immigrazione" post-1989, con riferimento specifico ai ruoli di migranti, attribuiti con discutibile disinvoltura a interpreti non professionisti, a professionisti importati o di altre origini, o finanche a italiani, salvaguardando il mero principio del typecasting.
DE FRANCESCHI, L. (2012). L’attorialità come luogo di lotta. Splendori e miserie del casting etnico. QUADERNI DEL CSCI(8), 100-107.
Titolo: | L’attorialità come luogo di lotta. Splendori e miserie del casting etnico |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Rivista: | |
Citazione: | DE FRANCESCHI, L. (2012). L’attorialità come luogo di lotta. Splendori e miserie del casting etnico. QUADERNI DEL CSCI(8), 100-107. |
Abstract: | Un'analisi delle politiche di casting che hanno contraddistinto il "cinema italiano dell'immigrazione" post-1989, con riferimento specifico ai ruoli di migranti, attribuiti con discutibile disinvoltura a interpreti non professionisti, a professionisti importati o di altre origini, o finanche a italiani, salvaguardando il mero principio del typecasting. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/332419 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.