Molti sono i film in cui un pranzo o una cena diventa il “luogo” delle diatribe di una famiglia o di un gruppetto di amici. La socialità e la convivialità spesso si tramuta in conflittualità in molti film francesi e italiani recenti – e i loro remake statunitensi - che, negli ultimi anni mostrano gli “scheletri negli armadi” delle famiglie borghesi. Per di più queste sono rappresentate quasi sempre da parenti progressisti o da un gruppo di amici, intellettuali e di sinistra. Tradimenti, rapporti etero e omosessuali, ipocrisie, contraddizioni e quant’altro si può disvelare sotto relazioni apparentemente convenzionali. Il cibo - o talvolta al suo posto il vino - spesso è il protagonista di un film e il menu svolge un ruolo importante, proprio come un attore.
Grutter, G. (2018). Il cibo protagonista nella cinematografia. Alcuni esempi. TICONZERO NEWS, 84(aprile 2018), 0-11.
Titolo: | Il cibo protagonista nella cinematografia. Alcuni esempi |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Rivista: | |
Citazione: | Grutter, G. (2018). Il cibo protagonista nella cinematografia. Alcuni esempi. TICONZERO NEWS, 84(aprile 2018), 0-11. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/335844 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |