Nell’analisi metrica i grammatici antichi seguirono due differenti indirizzi interpretativi, l’uno analitico e basato sulla ripetizione e la combinazione di determinati metra prototypa, l’altro imperniato sulla derivazione di tutti i versi dall’esametro epico e dal trimetro giambico. I «due sistemi metrici dell’antichità» (F. Leo) ebbero origini e sviluppo indipendenti, anche se, a prima vista, le operazioni derivazioniste di adiectio, detractio, concinnatio e permutatio possono ricordare i procedimenti adottati da alcuni rappresentanti dell’opposto indirizzo (Eliodoro, Aftonio) per stabilire rapporti di parentela tra metra prototypa dissimili (capitolo I). Che poi, sebbene piú recente, il sistema derivazionista — attestato in ambito greco quasi solo negli scholia al libro XIII dell’Anthologia Palatina — sia penetrato per primo nella cultura latina, risulta provato dai frammenti varroniani di argomento metrico, ampiamente discussi nei capitoli II-VI. Varrone non scrisse però un vero e proprio manuale de metris e neppure dedicò alla metrica un’estesa sezione dei Disciplinarum libri o una qualche satira menippea, come pure si è creduto in passato. Fu invece in un libro del De sermone Latino che egli analizzò i versi lunghi e i cola lirici ricalcati sui modelli greci dai poeti latini arcaici e, per spiegarne l’inventio e la natura ritmica, rinnovò in ambiente romano il metodo derivazionista, contribuendo a determinarne il successo tra i grammatici latini, consacrato in età neroniana dal poeta e metricologo Cesio Basso.

D'Alessandro, P. (2012). Varrone e la tradizione metrica antica. DEU : Georg Olms Verlags.

Varrone e la tradizione metrica antica

d'Alessandro Paolo
2012-01-01

Abstract

Nell’analisi metrica i grammatici antichi seguirono due differenti indirizzi interpretativi, l’uno analitico e basato sulla ripetizione e la combinazione di determinati metra prototypa, l’altro imperniato sulla derivazione di tutti i versi dall’esametro epico e dal trimetro giambico. I «due sistemi metrici dell’antichità» (F. Leo) ebbero origini e sviluppo indipendenti, anche se, a prima vista, le operazioni derivazioniste di adiectio, detractio, concinnatio e permutatio possono ricordare i procedimenti adottati da alcuni rappresentanti dell’opposto indirizzo (Eliodoro, Aftonio) per stabilire rapporti di parentela tra metra prototypa dissimili (capitolo I). Che poi, sebbene piú recente, il sistema derivazionista — attestato in ambito greco quasi solo negli scholia al libro XIII dell’Anthologia Palatina — sia penetrato per primo nella cultura latina, risulta provato dai frammenti varroniani di argomento metrico, ampiamente discussi nei capitoli II-VI. Varrone non scrisse però un vero e proprio manuale de metris e neppure dedicò alla metrica un’estesa sezione dei Disciplinarum libri o una qualche satira menippea, come pure si è creduto in passato. Fu invece in un libro del De sermone Latino che egli analizzò i versi lunghi e i cola lirici ricalcati sui modelli greci dai poeti latini arcaici e, per spiegarne l’inventio e la natura ritmica, rinnovò in ambiente romano il metodo derivazionista, contribuendo a determinarne il successo tra i grammatici latini, consacrato in età neroniana dal poeta e metricologo Cesio Basso.
2012
9783487147901
D'Alessandro, P. (2012). Varrone e la tradizione metrica antica. DEU : Georg Olms Verlags.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/336051
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact