Il capitolo De versuum generibus compreso nel terzo libro dell'Ars grammatica di Diomede non riflette l'opera di un metricista del sec. I a.C. e tanto meno una trattazione de metris di M. Terenzio Varrone. Risale invece a Cesio Basso attraverso l'intermediazione di numerose altre fonti.
D'Alessandro, P. (2003). - Cesio Basso e il De versuum generibus di Diomede. In Incontri triestini di filologia classica (pp. 115-130). ITA : Edizioni Università di Trieste.
Titolo: | - Cesio Basso e il De versuum generibus di Diomede | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2003 | |
Citazione: | D'Alessandro, P. (2003). - Cesio Basso e il De versuum generibus di Diomede. In Incontri triestini di filologia classica (pp. 115-130). ITA : Edizioni Università di Trieste. | |
Abstract: | Il capitolo De versuum generibus compreso nel terzo libro dell'Ars grammatica di Diomede non riflette l'opera di un metricista del sec. I a.C. e tanto meno una trattazione de metris di M. Terenzio Varrone. Risale invece a Cesio Basso attraverso l'intermediazione di numerose altre fonti. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/336088 | |
ISBN: | 888303130X | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.